Azienda Agricola Valleverde di Franco Paris

coltivazione e produzione di legumi freschi quali: fagiolo corallo o piattone o taccole, fagiolini verdi, fagioli borlotti, fagioli neri, fagioli cannellini, fagioli tondino bianco, fagioli dell'orca, fave e piselli

Sei varietà di fagioli, fagioli piattoni anche detti taccole, fagiolini verdi, lenticchie, ceci, cicerchie, fave e piselli sono i legumi che coltiviamo secondo tradizione

Sono un alimento importante perché poveri di grassi e altamente nutrienti, ricchi di fibre, amido resistente, fosforo, calcio, ferro, zinco, ferro e vitamine del gruppo B, rappresentano una delle migliori fonti di proteine vegetali e andrebbero assunti almeno 2-3 volte alla settimana per limitare il consumo della carne.
Utili per l’intestino e sono una buona fonte di proteine vegetali. Freschi, sono ricchi di vitamina C.
Sono considerati cibi antinfiammatori perché aiutano a controllare la risposta insulinica nel corpo.
Si possono consumare 3-4 volte la settimana, ma per chi fa vita sedentaria sono indicati anche tutti i giorni. In cucina sono versatili, ottimi nelle zuppe rustiche nel periodo autunnale ed invernale e come contorno in insalata d'estate. Fondamentale è cucinarli bene: quelli secchi si lasciano a bagno, con metà cucchiaino di bicarbonato, 12 ore prima di essere messi a cuocere per poi cuocerli in mezza ora.
Vogliamo evidenziare che acquistare 500 grammi di prodotto secco corrisponde ad avere successivamente 1,5Kg di prodotto cotto, cioè tre volte il loro peso inizale acquistato.

Sono indispensabili in cucina, permettono di sperimentare ricette nuove, portando in tavola dei sapori sempre unici. E' possibile creare dei primi piatti eccezionali in qualsiasi stagione dell'anno.


Sapevi che durante la cottura è preferibile utilizzare acqua senza sale ed aggiungerlo solo alla fine della cottura? L’acqua con un alto contenuto di calcio e magnesio rendendo più dura la pelle dei legumi, prolungando quindi il tempo di cottura, così come il sale. Per evitare questo inconveniente è possibile aggiungere un pizzico di bicarbonato di sodio all’ammollo e al liquido di cottura oppure usare acqua minerale liscia. Non cuocere i legumi in tegami di alluminio o di ghisa poiché tali materiali tendono ad inibire la cottura e modificano il colore del prodotto!


Sapevi che i ceci neri, oltre a creare piatti scenografici per la loro buccia nera e interno giallo, se consumati la sera sono degli induttori del sonno perchè offrono nutrienti in grado di migliorare la qualità del sonno? Hanno gli stessi valori nutrizionali di quelli bianchi ma hanno un sapore più dolce, apportano molto più ferro, tre volte la quantità di fibre, parecchie vitamine del gruppo B e vantano la presenza dell'amminoacido triptofano.
Ecco perchè i ceci vengono consigliati dai nutrizionisti per dormire bene.

Fonte: continua la lettura dell'articolo di Starbene n.45 del 2017 cliccando qui


Hai mai sentito parlare di aquafaba? L'aquafaba è l'acqua in cui vengono lessati i legumi. Da non confondere con l'acqua dell'ammollo, l'aquafaba è l'acqua di cottura dei legumi che diventa ricca di proteine, amidi e saponine che le conferiscono un potere legante ed addensante tale da essere montata a neve come l'albume d'uovo. Una valida alternativa tutta vegetale all'uovo, specialmente nei casi di allergie alle uova.
Fonte: continua la lettura dell'articolo di Starbene n.50 del 2019 cliccando qui


Protagonisti di un’infinità di contorni, i legumi sono perfetti per arricchire gustose insalate. Ottimo anche l’abbinamento tra legumi e pesce, come ad esempio tra ceci e gamberi o fagioli e cozze, ma sono molte anche le alternative vegetariane, non solo primi e secondi piatti ma anche antipasti e stuzzichini.


Hai mai provato a fare un hamburger vegetale, quale alternativa alla carne animale, utilizzando i ceci?
Di seguito gli ingredienti:

  • Ceci precedentemente cotti 500 grammi
  • Mollica di 2 fette di pane raffermo
  • Pan grattato
  • 1 uovo
  • Mezza cipolla
  • Sale
  • Erbe aromatiche a piacere
  • Olio extravergine di oliva.
Ecco a voi il semplice procedimento! Dopo aver scolato bene i ceci, metterli in un mixer insieme a tutti gli altri ingredienti (ad eccezione del pan grattato e dell’olio) e frullare. Dare all'impasto ottenuto la forma di hamburger e passarli nel pan grattato. Cuocere in padella o in forno con un filo d’olio a seconda delle vostre preferenze e servire con un’insalata mista oppure con dei pomodori.

coltivazione di legumi freschi e secchi stagionali quali: fagiolo corallo o piattoni o taccole, fagioli borlotti, fagioli neri, fagioli cannellini, fagioli tondino bianco, fagioli dell'orca, ceci bianchi, ceci neri e cicerchie

Cucina nuove ricette con i nostri legumi

A lato è stato riportato un piatto della tradizione contadina, una zuppa di cicerchie con patate, zafferano, zucchine e pancetta.
Peccato che non possiate sentirne il profumo!
Lo stesso piatto può essere realizzato variandolo, a seconda dei gusti e delle preferenze, sostituendo ad esempio le cicerchie con altri legumi. Oppure lo stesso piatto può essere arricchito con l'aggiunta di una manciata di fagioli, di ceci, di fave, di piselli o addirittura con l'aggiunta dei fagiolini verdi.
Sperimenta anche tu qualche nuova ricetta con i nostri legumi.


azienda agricola valleverde coltivazione di legumi freschi fagiolo corallo o piattone anche detto taccole

Fagiolo corallo o piattone, anche detto taccola

si consuma tutto intero e previa cottura. 100grammi di taccole fresche crude apportano solo 18 Calorie e contengono potassio, fosforo e calcio, vitamine del gruppo B (B1, B2, B3 e B9), vitamina C e provitamina A, aumentano inoltre il senso di sazietà, rendendolo un alimento ideale nelle diete. L’alto quantitativo di fibre li rende ideali per regolarizzare l’attività intestinale. Sono adatte all’alimentazione dei diabetici grazie all’indice glicemico moderato.


azienda agricola valleverde coltivazione di legumi freschi fagiolino verde o fagiolo piccolo o fagiolo mangiatutto

fagiolino verde anche detto fagiolo piccolo

Sono fagioli chiamati anche mangiatutto e sono buone fonti di vitamine B (B1, B2, B3, B5, B6, B9), acido folico e vitamina C. Tra i sali minerali, troviamo calcio, ferro, potassio, fosforo, silicio e magnesio. Hanno meno calorie dei fagioli maturi, perché rispetto a questi ultimi contengono meno carboidrati e meno proteine, mentre è maggiore il loro contenuto d’acqua e fibre. L’acqua contenuta, infatti, fa sì che svolgano un’azione diuretica e depurativa sempre utile, in particolare quelli lessi.


azienda agricola valleverde coltivazione di legumi freschi fagiolo bruno

fagiolo bruno - NOVITA' 2022

Contengono sali minerali e oligominerali tra cui il ferro, il fosforo, il potassio, lo zinco e il calcio; sono ricchi di vitamina A, B, C, E e di fibra. Come tutti i legumi, hanno un considerevole contenuto di lecitina, un fosfolipide in grado di ostacolare l’assorbimento del colesterolo cattivo all’interno del nostro organismo. La lecitina è un antiossidante che aiuta a mantenere la pelle elastica, a proteggere l’organismo dai radicali liberi, a sostenere la formazione del colesterolo buono ed è utile per mantenere in salute sia l’apparato cardiocircolatorio che nervoso. Sono di media pezzatura, dal colore marrone e dalla forma allungata. Hanno un sapore delicato, si presentano molto compatti e sodi, si adattano magnificamente sia come contorni e sia per zuppe, primi piatti e ragù vegetali.


azienda agricola valleverde coltivazione di legumi freschi fagiolo borlotto

fagiolo borlotto

Costituisce una buona fonte di proteine vegetali e se associati al consumo di cereali, sostituiscono le proteine nobili contenute nella carne. Le loro proprietà nutrizionali non costituiscono causa di obesità, anzi ci aiutano a combatterla. E' ricco di proteine, fibre, potassio, fosforo, magnesio e ferro. Contiene inoltre calcio, sodio, zinco, vitamine del gruppo B (B2, B3, B6) e contribuisce ad abbassare il colesterolo, i trigliceridi ed anche la glicemia, e quindi è indicato nei casi di diabete.


azienda agricola valleverde coltivazione di legumi freschi fagiolo tondino bianco

fagiolo tondino bianco

i fagioli tondini bianchi aiutano le difese immunitarie, il processo di digestione e la funzionalità renale grazie all’alto contenuto di vitamine, proteine e di sostanze nutritive come fibre e antiossidanti come gli antociani. Sono ricchi di glucodrine, sostanze che aiutano a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue ed a ridurre il rischio di diabete e malattie cardiache. Inoltre, la presenza di lecitina favorisce l’emulsione dei grassi evitando il loro accumulo nel sangue, rendendo i fagioli un alimento adatto per la prevenzione delle ipercolesterolemie.


azienda agricola valleverde coltivazione di legumi freschi fagiolo nero

fagiolo nero

Sono benefici per la salute in quanto ricchissimi di antiossidanti, importanti nella prevenzione di varie malattie degenerative. Hanno un elevato valore nutritivo ed un alto contenuto di proteine vegetali (25%) e moltissime sostanze nutritive quali fibre, enzimi e antociani (antiossidanti molto importanti nella prevenzione delle malattie degenerative). Sono anche ad alto contenuto di ferro, calcio, vitamina B e acido folico, sali minerali, magnesio, fosforo e manganese. L’alto contenuto di fibre li rende ottimi per favorire la digestione e prevenire la stipsi. Aiutano a tenere basso il livello del colesterolo nel sangue, stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue e ridurre il rischio di diabete e malattie cardiache.


azienda agricola valleverde coltivazione di legumi freschi fagiolo cannellino

fagiolo cannellino

Sono particolarmente ricchi di glucodrine, sostanze in grado di ridurre la glicemia e quindi sono particolarmente indicati per i diabetici. Contengono anche lecitina, che consente di emulsionare i grassi non solo limitandone l’assorbimento nel sangue ma addirittura la loro persistenza e ciò li rende un alimento estremamente indicato per chi soffre di colesterolo alto. Sono ottima fonte di vitamine, quali B1, B2 e B3, di sali minerali, come calcio, fosforo, ferro, zinco e sono particolarmente indicati anche per il loro effetto depurativo, perché ricchi di pectina e inulina. Sono ricchi di proteine vegetali e carboidrati complessi.


azienda agricola valleverde coltivazione di legumi freschi fagiolo suocere e nuore

fagiolo suocere e nuore

Il nome deriva dalla superficie bicolore che con il particolare contrasto tra bianco e nero, evoca la tradizionale contrapposizione che spesso contraddistingue il rapporto tra la suocera e la nuora. E' una varietà antica. Sono particolarmente ricchi di vitamine e sostanze nutritive come fosforo, potassio, ferro e calcio. Esercitano un'azione ricostituente, depurativa, diuretica e tonica per il fegato ed il pancreas. Sono ottimi per chi soffre di diabete, reumatismi, gotta e in caso di carenze nutrizionali. Combattono la formazione del colesterolo nel sangue.


azienda agricola valleverde coltivazione di legumi freschi fava

fava

Sono ricche di vitamine (A, B, C, K, E, PP) e sali minerali, con un basso apporto calorico se fresche. Consumate sia secche che fresche, le fave hanno numerose proprietà. Sono alimenti indispensabili nella dieta di tutti i giorni perchè abbassano il colesterolo ed aiutano a prevenire il diabete grazie all’alto contenuto di fibre vegetali, hanno una forte azione benefica sul cervello perchè contengono un amminoacido la L-dopa, rendono la pelle più luminosa per la vitamina A, hanno proprietà depurative e diuretiche, prevengono l’artrite e l’osteoporosi perchè ricche di manganese.


azienda agricola valleverde coltivazione di legumi freschi piselli

piselli freschi

Sono ricchi di proteine e fibre solubili, amidi e zuccheri. Sono fonte di vitamine e contengono diversi sali minerali (potassio, ferro, fosforo, calcio, magnesio, zolfo, sodio e zinco) e pochi grassi. Aiutano cuore e vasi capillari perchè fonti di sostanze antiossidanti e antinfiammatorie per l’abbondanza di vitamine A,B,C,E, zinco e Omega 3. Prevengono l’osteoporosi per la presenza delle vitamine K e del complesso B, favoriscono la digestione, buoni per i diabetici per il basso indice glicemico. Sono nemici del colesterolo per la presenza di vitamina B3 che aiuta a ridurre la produzione di trigliceridi e quindi a diminuire il colesterolo cattivo.


azienda agricola valleverde coltivazione di lenticchie

lenticchie

Da sempre sono considerate la carne dei poveri. Rappresentano una miniera in termini di proteine, fibre, ferro, magnesio e potassio. Si stima che il loro contenuto in ferro sia di gran lunga superiore rispetto alla carne. E' consigliabile associare le lenticchie a pasta o a cereali affinche le proteine dei legumi, vengono meglio assorbite.


azienda agricola valleverde coltivazione di legumi ceci bianchi secchi

ceci bianchi secchi

Sono ricchi di magnesio e folati e sono in grado di ridurre l’omocisteina, un aminoacido che, se presente in quantità eccessiva nel sangue, aumenta la possibilità di infarto e ictus. Abbassano i livelli di colesterolo LDL (quello “cattivo”) e, grazie agli Omega-3, che contengono in quantità, collaborano alla prevenzione degli stati di depressione e diminuiscono i trigliceridi, favorendo un ritmo cardiaco regolare ed evitando l’insorgere di aritmie. Contengono proteine in quantità pari o superiore rispetto alla carne, e doppia rispetto ai cereali. Contengono almeno 4 aminoacidi essenziali (lisina, treonina, valina e triptofano) e, se combinati con i cereali, permettono di soddisfare il nostro fabbisogno giornaliero.


azienda agricola valleverde coltivazione di legumi ceci neri secchi

ceci neri secchi

Si differenzia da quello bianco per il colore: la buccia si presenta di colore scuro e la buccia si presenta rugosa. Anche le dimensioni sono differenti: i ceci neri sono più piccoli dei classici ceci bianchi, e la loro forma è irregolare, terminando con un apice a forma di uncino. Hanno un sapore più intenso, sono differenti anche per le sostanze nutritive in essi contenute. Contengono più ferro dei bianchi e sono consigliati alle donne in gravidanza o che hanno partorito per favorire un veloce recupero delle forze. I ceci neri sono ricchissimi di fibre, ben tre volte la quantità di fibre che contengono i ceci bianchi.


azienda agricola valleverde coltivazione di legumi cicerchie secche

cicerchie secche

Sono un alimento ricchissimo di proteine. Contengono vitamine del gruppo B, vitamina PP, calcio e fosforo. Le cicerchie sono povere di grassi ma molto energetiche. Stimolano la memoria e migliorano il tono muscolare. Presenta una elevata quantità di amido resistente e amilosio. Queste componenti resistono alla digestione nell’intestino tenue comportando una minore disponibilità di glucosio, il cui ingresso nel sangue limitato e rallentato riduce la domanda di insulina. Sono quindi un alimento a basso indice glicemico.


coltivazione di legumi freschi e secchi stagionali quali: fagioli borlotti, fagioli neri, fagioli cannellini, fagioli tondino bianco, fagioli suocere e nuore, fagioli dell'orca, ceci bianchi, ceci neri e cicerchie

NON COLTIVIAMO SOLO ZAFFERANO

Coltiviamo secondo tradizione anche fagiolo cannellino bianco, tondino bianco, nero, il maculato suocere e nuore, borlotto, fagiolino verde, lenticchie, cece bianco, cece nero, cicerchia, fava e pisello. Possiamo fornire i legumi sia freschi, da mangiare al momento o congelarli freschi per gustarli in un secondo momento, che secchi in comode confezioni per alimenti per cucinarli in altre stagioni e sono delle valide e gradite idee regalo.


TORNA SU